Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > ECODrive

ECODrive

14.12.2022

https://youtu.be/zPTT1Vto6i0

Martedì 13 dicembre Automobile Club Prato ha organizzato la prima edizione di "ECODrive - Utilizzo ottimizzato dei veicoli stradali e mobilità per la sostenibilità ambientale", con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Prato, che hanno riconosciuto 3 crediti formativi ai partecipanti.

Gli argomenti trattati hanno cercato di rispondere ai dubbi di chi acquista e utilizza un veicolo stradale quotidianamente, fornendo nozioni «neutre», distaccate da logiche commerciali. Dopo una panoramica completa su veicoli e energia, sono state introdotte le nozioni tecniche per l’utilizzo consapevole dei veicoli, con informazioni di valutazione complete. Lo scopo è stimolare le auto veramente"verdi" ad entrare nel mercato, riducendo l’esposizione a inquinanti e rumoridannosi per la salute umana e ripristinando la fiducia dei consumatori riducendoil divario tra consumo dichiarato e reale. E’ stata analizzata l’efficienza energetica e delle emissioni (non) regolamentate di gas serra e valutate le emissioni sonore incondizioni reali. In ultimo sono state introdotte alcune tecniche pratiche di "ECODrive", con la possibilità - nel corso del 2023 - di effettuare test.
E’ necessario avere un approccio "tecnico" a questi argomenti, che spesso seguono delle mode o più semplicemente delle logiche commerciali. L’idea è quella di fornire questo tipo di servizio a tutti i cittadini ed alle imprese Soci ACI: abbiamo già previsto di rimodulare il tutto per renderlo fruibile a chiunque, anche grazie al contributo di ESTRA.

"Siamo davvero contenti della partecipazione per questa prima edizione: affrontare e provare a portare soluzioni per temi del genere è sempre un piacere ed un’orgoglio. Si tratta, con ogni probabilità, della prima iniziativa del genere a livello nazionale." - ha detto il Presidente di Automobile Club Prato, ing. Federico Mazzoni - "Questa prima edizione di ECODrive, organizzata da Automobile Club Prato con il patrocinio degli Ordini di Ingegneri ed Architetti della Provincia di Prato e con la sponsorizzazione di ESTRA, ha visto la partecipazione di oltre 20 "alunni", che il 13 dicembre presso il Palazzo delle Professioni di Prato, hanno seguito una giornata di formazione (3 crediti formativi); relatori l’ing. Luigi Di Matteo - Area tecnica ACI, l’ing. Francesco Bracciotti - tecnico in Formula 4 e Gianni Bellandi - pilota professionista ed istruttore ACI. Rispondere ai dubbi di chi acquista e utilizza un veicolo stradale quotidianamente, fornendo nozioni «neutre», distaccate da logiche commerciali: questi gli argomenti devono essere trattati in maniera razionale. Attraverso le nozioni tecniche per l’utilizzo consapevole dei veicoli, con informazioni di valutazione complete, vorremmo stimolare le auto veramente "verdi" ad entrare nel mercato, ripristinando la fiducia dei consumatori riducendo il divario tra consumo dichiarato e reale."

 
"Durante il 2023 coloro che hanno partecipato al corso potranno verificare le nozioni teoriche con alcune lezioni tecniche pratiche di "ECODrive", effettuando test con il proprio veicolo oppure messo a disposizione da una casa automobilistica. E’ necessario avere un approccio "tecnico" a questi argomenti, che spesso seguono delle mode o più semplicemente delle logiche commerciali" - aggiunge il Direttore Automobile Club Prato, dr. Claudio Bigiarini - "con l’ing. Bracciotti e Gianni Bellandi (per le rispettive competenze) avevamo già elaborato un progetto da mesi: il contributo dell’area tecnica di ACI è stata la classica "ciliegina sulla torta" e l’ing. Di Matteo ha accettato di collaborare con noi. L’idea è quella di fornire questo tipo di servizio a tutti i cittadini ed alle imprese, soprattutto se Soci ACI. Se questa prima edizione aveva un aspetto tecnico elevato, abbiamo già previsto di rimodulare il tutto per renderlo fruibile a chiunque, anche grazie al contributo di ESTRA: un utilizzo consapevole del veicolo può avere riflessi importanti anche nella sicurezza stradale."